In caso di inci-dente di un bambino

da | Mag 5, 2022 | Consigli | 0 commenti

1) Mantieni la calma

2) Tranquillizza il bambino per ottenere la sua collaborazione

3) Lava la zona interessata utilizzando garze bagnate con acqua

4) Controlla il sanguinamento esercitando una lieve pressione sulla zona interessata con garza o fazzoletti bagnati e applica sul viso, in corrispondenza della zona colpita, una borsa di ghiaccio

SE LA DENTATURA È DECIDUA O DA LATTE

  • Se il trauma ha provocato la scomparsa del dentino dentro la gengiva, non allarmarti, è probabile che dopo qualche giorno torni nella sua posizione normale
  • Se il trauma ha provocato lo spostamento “in fuori” o “in dietro” del dentino prova a riposizionarlo delicatamentenella sua sede
  • Se il trauma ha provocato la perdita del dentino, purtroppo non c’è nulla da fare… arriverà poi il dente permanente a sostituirlo

Contatta al più presto il tuo dentista e recati entro le due ore successive all’accaduto

SE LA DENTATURA È PERMANENTE  

  • Fai un risciacquo con colluttorio o acqua tiepida.
  • Se il trauma ha provocato la frattura del dente, cerca il frammento, conservalo in un pò di latte o saliva o soluzione fisiologica (quella usata per le lenti a contatto o per i lavaggi nasali)
  • Se il trauma ha provocato la perdita del dente, cercalo, non pulirlo e non metterlo sotto l’acqua, tienilo dalla parte della corona ( cioè il corpo del dente ossia la parte bianca)   
  • Recati entro le due ore successive all’accaduto dal tuo odontoiatra di fiducia
  • Ricordati che è fondaentale seguire le indicazini del dentista e mantenere, negli anni successivi un controllo costante

COMUNQUE: 

Anche per i casi che sembrano più banali, è assolutamente necessario consultare un odontoiatra.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *